Immigrazione nella realtà Italiana in Argentina

Ascoli Piceno – Evento in programma venerdì 21 e sabato 22 ottobre 2016 presso la Rinascita (piazza Roma n°7) di Ascoli Piceno dalle ore 18.00 alle ore 20.00.
Das Andere è sempre più una associazione che puntando sulla contaminazione culturale da spazio a giovani emergenti. 
Tema, questa volta, quello dell’immigrazione – osservato nella realtà italiana in Argentina. L’evento sarà patrocinato (in maniera non onerosa) dalla Regione Marche, dal Comune di Ascoli Piceno, dall’UNICAM di Camerino (rilascia 1 credito formativo per gli studenti), dall’Ordine degli Architetti (3 crediti formativi per la giornata di Venerdì), dall’Istituto di Storia dell’ISML, dall’associazione chitarristica picena (nella giornata di sabato, suoneranno tre brani argentini), da Tipico Ascoli e dalla stessa libreria Rinascita. 
Protagonisti dell’evento saranno Primo De Vecchis (dott. in letteratura) il quale fungerà anche da traduttore simultaneo per l’evento, María Belén Pérez Chada (artista e architetto) e Dolores Pérez Demaria (drammaturga). Introdurrà l’evento il presidente della associazione Arch.Giuseppe Baiocchi.
Un evento che con il patrocinio della città metropolitana di Buenos Aires, ha preso carattere internazionale, che darà sicuro lustro e visibilità alla nostra città e al nostro territorio. 
 
 
Immigrazione nella realtà Italiana in ArgentinaPrimo De Vecchis, María Belén Pérez Chada, Dolores Pérez Demaria
 
Una breve dissertazione dell’evento. 
Il cortile della frontiera è un seminario interculturale diviso in due sezioni, tenuto da María Belén Pérez Chada, artista e architetto, e Dolores Pérez Demaria, drammaturga e laureanda in Storia. Si tratta di due giovani artiste argentine, che hanno unito le proprie competenze per portare avanti orizzonti di ricerca comune. Attualmente sono concentrate attorno all’indagine urbano-drammaturgica, un tentativo di far emergere esperienze urbane narrative. Il tema del seminario, pur partendo quindi dal preciso contesto argentino, si dirama verso storie a noi vicine, ma spesso dimenticate. Stiamo parlando della grande emigrazione italiana all’estero, un fenomeno vastissimo e articolato, che interessò l’Argentina in varie ondate, dal 1880 circa fino almeno al 1960. Questa storia collettiva complessa e in parte caotica, vissuta da tante famiglie e individui, caduti nell’oblio, viene inquadrata grazie all’analisi perspicace e rapida di una spazialità architettonica ancora presente e visitabile nel contesto della metropoli di Buenos Aires. Si tratta dei conventillos, edifici una volta signorili, situati nella zona vicino al porto (si pensi allaBoca) trasformati poi in abitazioni per immigrati. Lo schema classico del conventillo prevedeva una forma a parallelepipedo, pianoterra e primo piano, con un cortile interno in cui, in comune, trovavano posto i servizi essenziali. Proprio questi umili cortili, animati dai migranti provenienti dall’Italia e dal resto d’Europa, divengono i protagonisti del seminario, che spiega con dovizia di particolari come da quella cultura popolare (frutto di una forte mescolanza anche linguistica) siano nati il tango e altri fenomeni assimilati dalla cultura colta: si pensi alla drammaturgia, ma anche a una certa letteratura “neorealista” in voga negli anni Venti e Trenta del Novecento. Quindi dallo spazio architettonico si passa all’esperienza teatrale di Alberto Vacarezza, autore di tanghi e farse teatrali popolari. Successivamente viene anche affrontato un autore di grande spessore, attualmente rivalutato anche in Italia (dove è stato ristampato e tradotto di recente) ovvero Roberto Arlt, scrittore per certi versi opposto e speculare a Jorge Luis Borges. Roberto Arlt, cronista e romanziere, è stato infatti un grande narratore urbano e ha descritto con sagace perspicacia la vita quotidiana della città negli anni Trenta. Non era l’unico: proveniva da un gruppo chiamato di Boedo, che rivalutava autori russi come Dostoevskij e che si nutriva di idee anarchiche e socialiste (importate non a caso dai migranti). L’osservazione della vita brulicante della città non si può quindi scindere dalla critica sociale, che mette in luce le disuguaglianze e la miseria, ma anche la “disperata vitalità” (per citare Pasolini) del sottoproletariato urbano e persino della piccola-borghesia urbana, resa più povera e cattiva dalla crisi economica del 1929. Nel seminario ad ampio raggio, che vuole fornire una serie di spunti da approfondire, si affrontano anche temi più astratti come il conflitto in atto tra globalizzazione culturale e identità nazionali, meticciato e autonomia delle culture. Come si vede si tratta di temi cocenti nell’attuale contesto italiano ed europeo, che affronta problematiche legate alla sempre crescente crisi dell’unione economica e monetaria europea, la quale si accompagna alla crisi umanitaria dei nuovi flussi migratori, che generano reazioni di stampo populista e identitario. Tuttavia i temi affrontati non evadono dal circuito comparatistico di storia-architettura-arte. Il seminario si terrà in spagnolo. Sarà chiamato a moderare e a tradurre i testi Primo De Vecchis, dottore di ricerca in Letterature comparate e studioso di Roberto Arlt
Immigrazione nella realtà Italiana in Argentina
Immigrazione nella realtà Italiana in Argentina

© 2016, Press Too srl . Riproduzione riservata