Donne e carcere

 RIFLESSIONI INTERDISCIPLINARI SULLA CONDIZIONE DELLA DONNA DETENUTA E SULLE RELAZIONI FAMILIARI
– Sabato 10 novembre a Palazzo Battiferri il XVII Workshop organizzato dal Centro di Ricerca e Formazione in Psicologia Giuridica –
 
Urbino – Il binomio donna-carcere è poco presente nell’immaginario collettivo, già lontano dalle problematiche del carcere, e riguarda solo una parte che nelle statistiche della popolazione detenuta, il 4,5% circa.
L’evento organizzato a Urbino vuole porre l’attenzione su un fenomeno molto complesso e rilevante sul piano sociale, in quanto la condizione della donna in carcere presenta delle specificità di disagio sociale, motivazioni alla devianza e reazioni alla detenzione poco riconosciute in un’istituzione prettamente maschile.
Il binomio donna-carcere riguarda in primo luogo la donna detenuta, ma, visto il ruolo che la donna ha nel contesto familiare la visuale si allarga alla donna madre, figlia, moglie o compagna di un detenuto, in quanto la condizione della donna cambia nel momento in cui deve misurarsi con un familiare significativo che vive un’esperienza detentiva, specie se di lunga durata.
Un tema centrale della condizione della donna in carcere è quello della donna madre sia che abbia figli piccoli, per i quali è previsto che possano vivere con la madre in carcere in realtà appositamente strutturate, ad esempio le carceri che abbiano i nidi o gli ICAM (Istituti a custodia attenuata per detenute madri). La presenza dei figli in carcere tutela la relazione di attaccamento tra madre e figli ma presenta evidenti problematiche per i bambini che vivono in contesti chiusi: si tratta di un tema di grande attualità che verrà ampiamente discusso nella mattinata.
Anche quando i figli vivono fuori dal carcere si pone il problema del mantenimento di una relazione con la madre, come peraltro si pone anche nei confronti del padre detenuto. Il mantenimento della relazione con un genitore detenuto e la rielaborazione dei vissuti dei bambini rispetto all’avere un genitore detenuto è importante non tanto nell’ottica del genitore quanto per il/la figlio/a per lo sviluppo della sua identità. Si tratta di un tema che verrà trattato anche alla luce di alcuni progetti sulle relazioni familiari condotti dalla Prof. Pajardi e dal suo staff presso le carceri marchigiane di Fossombrone e Pesaro e co-finanziati dal Garante per i diritti dei detenuti e dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche.
I relatori offriranno un punto di vista interdisciplinare e interprofessionale sul tema.
Interverranno la Dott.ssa Anna Bello, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Ancona, la Dott.ssa Carla Marina Lendaro, consigliere della Corte d’Appello di Trieste e Presidente dell’ Associazione Italiana Donne Magistrato, la Dott.ssa Gloria Manzelli, Provveditore dell’ Amministrazione Penitenziaria dell’ Emilia Romagna e Marche, per oltre dieci anni Direttore del Carcere “San Vittore” di Milano dove è stato istituito il primo ICAM italiano e che ospita una delle più numerose sezioni detentive femminili, l’ Avv. Andrea Nobili, Garante per i Diritti dei Detenuti della Regione Marche.
Coordinerà i lavori la Prof.ssa Daniela Pajardi, Direttore del Centro di Ricerca e Formazione in Psicologia Giuridica, che promuove la giornata, che è anche coordinatore del Polo Universitario Regionale che l’ Università di Urbino ha istituito presso la Casa di Reclusione di Fossombrone.
Alcuni degli autori che interverranno, Lendaro, Masi, Manzelli e Pajardi, sono anche autori di un recente volume pubblicato da Giuffrè (“Donne e Carcere” a cura di D. Pajardi, R. Adorno, C. M. Lendaro, C. A. Romano) 2018.
 
© 2018, Redazione. All rights reserved.